Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post

lunedì 30 aprile 2012

PANE ALL'UVETTA

 
Buon Lunedi ragazze...come state?
Oggi una ricetta tipica della Lombardia,il pane all'uvetta che non è dolce,infatti nell'impasto non c'è zucchero,ma è un pane classico al latte con l'aggiunta di uvetta.
Era la mia merenda quando ero piccola,oppure mi ricordo alcuni pomeriggi con le mie amichette a mangiare il pane con l'uvetta.
A sinistra nella foto vedete le fette divise a metà e pellicolate pronte da mettere in freezer per la mia colazione,io vado matta per il pane morbido di mattina,esiste qualcosa di più antico e buono?

INGREDIENTI
*impasto di Sara Papa già usato qui
600g di farina manitoba - 1 cubetto di lievito di birra- 1 uovo - 310ml di latte a temperatura ambiente -10g di sale - 30g di olio extra vergine - 20g di miele - 200g di uvetta sultanina

Ammollare il cubetto di lievito di birra in poco latte e metterlo in una ciotola con la farina,il latte restante e il miele,e amalgamare.Poi aggiungere l'uovo,l'olio e il sale e impastare bene per 10 minuti. Lasciar lievitare coperto per 1 ora.
Ammollare l'uvetta in acqua tiepida anche per un'oretta e poi strizzarla molto bene. Riprendere l'impasto lievitato e con tanta,tanta pazienza cominciare a inserire le uvette:
Stendere un po' la pagnotta con le mani e distribuire un po' di uvetta.Poi chiuderla su di sè a portafoglio,ristenderla un po' e aggiungere altra uvetta fino a riformare una pagnotta bella ripiena di uvette,non lasciatene troppe all'esterno.
Far lievitare ancora per 20 minuti. Bagnare con l'aiuto di un pennello la superficie del pane con poca acqua e cuocere per 40 minuti a 180° ventilato.
Io a 20 minuti lo estraggo dal forno per controllare,se la superficie è troppo scura metto un po' di alluminio. La presenza delle uvette lo rende molto umido all'interno,io lo lascerei nel forno fino a raffreddamento.
Condividi su Facebook

giovedì 5 aprile 2012

TRECCIA DI PANE PASQUALE


Non so descrivervi quanto sia soffice questo pane.E che gusto meraviglioso di latte... La ricetta è della chef Sara Papa che ringrazio di cuore perchè è davvero la soluzione perfetta per un pane soffice casalingo. E' bello da mettere sulla tavola di Pasqua,ma è una base eccezionale per un pane morbido,croccoso fuori e che sa di infanzia.Vi lascio alla modalità di preparazione :)

INGREDIENTI
600g di farina *io manitoba - 1 cubetto di lievito di birra - 310ml di latte a temperatura ambiente - 30g di olio extravergine - 1 uovo - 10g di sale - 20g di miele o di malto *io miele - uova colorate o normali.

Come colorare le uova: fate rassodare tre uova per 10 minuti in acqua bollente e fatele raffreddare.Immergetele separatamente in una soluzione di acqua e colorante con un goccio d'aceto per una notte.Il rosso viene sempre intenso,il blu e il verde devo dire che sono più delicati.

Cominciare a mescolare in una grande ciotola la farina,il cubetto di lievito sciolto in poco latte,il latte e il miele. Poi aggiungere l'uovo,l'olio e il sale e impastare per 10 minuti.
Finita la prima impastatura lasciar riposare la pagnotta in un luogo caldo coperta da un panno per 1 ora. La ritroverete bella gonfia,dividetela in tre parti e formate la treccia in cui posizionerete le uova. Coprite ancora e fate lievitare altri 20 minuti.
Spennellatela,io uso solo acqua perchè non mi piace il sapore dell'uovo,e infornate a 180° per 40 minuti.
Le uova possono essere messe insieme al pane in forno o essere posizionate dopo.


Condividi su Facebook

giovedì 10 novembre 2011

PULL APART BREAD

Ma è possibile da donna avere il rifiuto di impastare dico io?Il risultato è che non faccio mai lievitati per evitarlo. 
Il problema è che non ho molta forza nelle braccia,me lo dicevano anche a Yoga di rafforzarle con le flessioni e i pesi,quindi i 10 minuti di impastatura a mano si trasformano in una lotta,io che irrigidisco le spalle,mi faccio male alle mani,l'impasto che non viene amalgamato bene...uffa...
Avevo però visto questa piccola sfiziosità e mi sembrava così carino presentare questo pane simpatico e saporito a palline che tutti possono staccarsi con le mani.Quindi vi lascio la ricetta che uso sempre per la pasta lievitata dato che in quella originale veniva usata pasta per pizza già pronta.Vi confesso che ci ho fatto un pensierino poi mi sono detta:dai Ale su le maniche e vai di bicipiti!


INGREDIENTI
250g di farina 00 - 1 cubetto di lievito di birra fresco - 1 cucchiaino di zucchero - 2 cucchiaini di sale - 2 cucchiai di olio extra vergine - 50g circa di acqua tiepida 
per il condimento : parmigiano a scagliette -- origano - olio extra vergine -


Sciogliere bene il lievito nell'acqua tiepida con lo zucchero mescolando bene e lasciare riposare un  po'.
In una ciotola capiente (oppure se l'avete nella planetaria)versare la farina,il sale,i 2 cucchiai di olio e dopo il lievito.Amalgamare tutto,eventualmente aggiustare di acqua tiepida poco alla volta e poi impastare per 10 minuti.
Far lievitare l'impasto per due ore coprendolo con un canovaccio umido.
Ricavare tante palline con le mani e adagiarle in uno stampo da plumcake,il mio è antiaderente,non ho dovuto aggiungere nè olio nè burro.
Ricoprire ancora con il panno umido e proseguire la lievitazione per un'altra mezzora,così si avvicineranno bene!
Spennellare la superficie delle palline molto bene con l'olio,aggiungere l'origano e il parmigiano a scaglie.Deve essere saporito,vi consiglio di abbondare.
Cuocere per circa 25/30 minuti a 180°,ma controllate sempre per sicurezza.
Quando estraete il pane caldo dal forno aggiungete ancora dell'altro parmigiano,così diventerà più goloso.

Non credevo che si staccassero così bene le palline e invece...
Io lo trovo molto carino servito come finger food caldo e da accompagnamento.
Certo se avessi distanziato di più le palline sarebbero venute belle rotonde...
Condividi su Facebook

lunedì 21 febbraio 2011

PANGRATTATO GIAPPONESE

In realtà io lo chiamavo pangrattato di emergenza.Non ho mai saputo fosse il panko giapponese,lo preparavo se mi finivano i crackers o il pane secco...Qui lo usano tantissimo.Devo dire che la prima volta l'ho comprato al supermercato già pronto,ma aveva un retrogusto pescioloso e non mi ha convinto del tutto. Poi ho deciso di farmelo da sola anche perchè davanti a noi c'è una piccola panetteria dove fanno il pane in cassetta fresco ed è davvero squisito....l'ho provato per carne,verdure e anellini di totano e tiene perfettamente. Oggi con polpette (che fantasia...)


PROCEDIMENTO
Dovete tostare due fette di pane bianco,lasciarlo raffreddare completamente per fare perdere l'umidità *io lo lascio direttamente nel tostapane! e frullarlo. A volte lo stendo su carta da pane e lo faccio seccare ulteriormente,secondo me è meglio che usarlo subito,comunque tiene la cottura molto bene anche se usato immediatamente.



Condividi su Facebook

domenica 6 febbraio 2011

PIADINA INTEGRALE




Farsi la piadina da soli dà soddisfazione!Si impasta in cinque minuti e si cuoce due minuti per lato.
Consiglio di provarla integrale come me se vi piace il sapore e volete un pranzo light,altrimenti sostituite con farina bianca,sicuramente più golosa!






INGREDIENTI per quattro piadine

250g di farina integrale(se volete una piadina classica sostituite con 250g di farina 00)
100 ml di acqua naturale
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Versare a pioggia in una ciotola la farina,l'acqua e il sale,e cominciare a impastare,io l'ho fatto con il cucchiaio.Aggiungere quindi i due cucchiai d'olio e impastare con le mani per cinque minuti,se l'impasto si appiccica troppo aggiungete un po' di farina.
Dividere l'impasto in 4 panetti di peso uguale.
Infarinare il tavolo,stendere le piadine molto sottili cercando di dare una forma rotonda.
Io non ho il testo romagnolo,ho usato una padella antiaderente per cuocerle.
Scaldare bene la padella,e cominciare a cuocere la prima piadina,due minuti per lato a fiamma viva,se si formano le bolle bucherellate con una forchetta.
Servire subito :)

Io mi ero preparata già sulla tavola del prosciutto crudo con un goccio di olio e pepe,rucola fresca tagliata un po' e qualche fiocchetto di yocca...non avevo trovato lo stracchino :/
Condividi su Facebook

lunedì 13 settembre 2010

PANE AL GERME DI GRANO


Mica male il sapore del germe di grano!L'avevo comprato per aggiungerlo al mio muesli,poi mi è venuta voglia di pane ed è uscita questa ricetta.
Comunque devo assolutamente provare a fare la pasta madre,perchè più vado avanti più sono sensibile al retrogusto del lievito...
Inoltre guardando le gallery delle vostre meravigliose panificazioni,insomma,mi sembra non ci sia paragone^^

Vi lascio comunque la ricetta perchè è molto originale il sapore,praticamente è quella che uso per ogni mio pane variando il gusto principale

450g di farina 00 o quella che usate per il vostro pane
5 o 6 cucchiai di germe di grano
1 uovo(volendo si può omettere,ma dà morbidezza e non si sente tanto)
1 cubetto di lievito di birra fresco
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di sale molto scarso
1 goccio di latte o acqua tiepida(se serve)
1 cucchiaino di zucchero o 1 di malto d'orzo opp. 1 cucchiaio di miele

Sciogliete il cubetto di lievito con un po' di acqua tiepida,aggiungete o lo zucchero o il malto o il miele e mescolate alla farina,germe di grano,uovo,sale.Se l'impasto è secco agiungete poca acqua o un goccio di latte.
Lasciate lievitare per due ore coperto da un telo un po' umido.
Io di solito ggiungo l'olio dopo la lievitazione,mescolando grossolanamente.

Mettete in uno stampo da plum cake e cuocete a 180° per 30' fino a 45',diciamo che dopo i 30' dovete fare la prova stecchino!
Ok..sono pronta per la pasta madre è arrivato il mio momentoooooooo 'rivoooooo
Condividi su Facebook

sabato 26 settembre 2009

GRISSINI ALLA CASTAGNA

La voglia di farli me l'ha data Valentina

INGREDIENTI
200g di farina di castagne
100g di farina 00
mezzo cucchiaino di sale,ne basta poco
mezzo cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di olio extra vergine
2 dl di latte scremato o quello che volete

Mescolate bene le farine con il sale e il bicarbonato,poi aggiungete il latte e per ultimo l'olio,lavorate velocemente l'impasto che non ha bisogno di riposare.

E' un po' friabile da lavorare.
Stendetela tutta o in due metà su una superficie infarinata e formate dei grissini.Mettete sulla teglia rivestita di carta forno e cuocete 10' a 200°,ma controllate,a seconda della dimensione hanno bisogno di più tempo,e sono deliziosi anche un filino bruciacchiati.
Condividi su Facebook

martedì 7 aprile 2009

PANE ALLA GUINNESS di Laura

Appena ho visto questa ricetta da Laura me ne sono innamorata!
E' ottimo...un modo per usare l'aroma della Guinness che è così particolare,e a volte è difficile trovare l'occasione per berla :)


Purtroppo ho cercato molto la farina di segale e il malto d'orzo ma ciccia,allora ho sostitutito con ciò che si avvicinava di più...preciso che Laura usa 200 di segale,200 integrale,200 manitoba ma non le ho trovate :(



INGREDIENTI

  • 1 lattina di Guinness a temperatura ambiente
  • 300g di farina ai cereali integrali
  • 300g di farina bianca per pane casalingo
  • 1 bustina di lievito secco o 1 cubetto fresco
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 o 2 cucchiai di olio extra vergine(mia aggiunta,ne vado pazza)
versare delicatamente la Guinness in una ciotola
setacciare la farina ai cereali misti e versarci sopra la Guinnes,la bustina di lievito,il cucchiaio di miele,il sale
mescolare con un cucchiaio ...verrà su l'aroma della birra...sniff sniff...
aggiungere la farina bianca per pane

e impastare per un 5 minuti
metterlo a nanna per due ore coperto da un telino umido
dopo le due ore reimpastarlo aggiungendo i due cucchiai di olio,ma è un mio gusto personaleperchè mi piace sentirne il sapore non amalgamato :)
dare la forma che preferite,io uso lo stampetto da Plumcake,mi è più facile tagliarlo
cuocereper 45' a 180° e la meraviglia è pronta per essere pappata :D
Veniamo ai premietti di questa settimana...grazie ragazze...
Da parte di Mirtilla


Questo premio di cui vado particolarmente orgogliosa e ringrazio Pagnottella che l'ha creato e dato,e Laura...grazie ragazze,è veramente qualcosa da esporre
e questo sempre da Laura e da Fra!
che mi danno anche il compitino:
8 buoni propositi:


1.non odiare la coniglietta quando mi lascia i ricordini sul tappeto o mi morde

2.fare sempre il tapis roulant 3 v.alla settimana


3.cercare di comprendere di più gli altri


4.stressare di meno mi marito dicendogli che sono cicciona


5.restare calma quando le commesse mi rispondono male


6.personificare la serenità


7.svuotare TUTTO lo sgabuzzino e buttare quello che non uso

8.spendere un po' di meno




Ecco fatto ragazze,anche i compiti.
Un abbraccio e buon pomeriggio.
Condividi su Facebook

domenica 14 dicembre 2008

PANE GIALLO

Questo filone di pane l'ho fatto con una ricetta semplice di base aggiungendo due aromi speciali:ZAFFERANO e SEMI DI FINOCCHIO,difficilmente inseribili in cucina,ma ottimi sapori di per sè,vero?Garantisco il risultato,è originale e speciale.
Da mettere in tavola in queste feste abbinato al pane classico per alternare,con antipasti misti,cipolline grigliate,è profumato e digestivo e soprattutto tanto GIALLO



 Tempo di preparazione: 2h.30

 
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO
  • 450g di farina
  • semi di finocchio
  • 2 bustine di zafferano
  • un uovo
  • un panetto di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiai di olio d' oliva
  • 1 cucchiaio di sale
  • un goccio di latte
  • 1 cucchiaino di zucchero
Sciogliete il lievito in un po' d'acqua tiepida con il cucchiaino di zucchero,mettete da parte.
Farina sul tavolo,buchetto e versateci dentro l'olio,lo zafferano sciolto in poca acqua tiepida,il sale,il lievito sciolto e impastate per 5 minuti.
1h30 di lievitazione al calduccio,io lo metto già nello stampo x plum cake perchè mi piace la forma a filone.
Poi spennellatina di latte sopra per mettere i semini di finocchio,abbondate pure
Forno a 180° per 30'(io però ho quello piccolino elettrico!ogni mamma di forno sà capire quando è pronto)

*La foto di questa ricetta è stata con mio consenso utilizzata da
Condividi su Facebook

Post più popolari