Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

PASTA RESA REGGIANA






Bricioline gialle e saporite da tuffare in un brodino di carne caldissimo...una ricetta che mi ha insegnato una ragazza di Reggio Emilia, Valentina,che è cuoca,come alternativa ai passatelli.Non ho parole per spiegarvi quanto è deliziosa questa pasta ragia,o meglio pasta resa,pensate che da quando ho imparato a farla la servo la Vigilia di Natale...

INGREDIENTI
* abbondante per 4 persone
100g di pane grattuggiato* io uso o carasau,o tarallini o crackers - 75g di parmigiano reggiano - 1 uovo - sale - noce moscata - brodo di carne

In un mixer inserire tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere una consistenza briciolosa.Allargare la pasta ragia su una teglia ricoperta di carta per pane o carta forno,per farla seccare.Ogni tanto rimescolarla con una forchetta. Ci vorranno alcune ore per farla seccare bene,io di solito la preparo la mattina per la sera.Se non viene eseguita questa "seccatura" la pasta ragia diventerà una pappa.
Bollire una quantità adeguata di brodo,e tuffare le bricioline che andranno cotte appena affiorano a galla,praticamente subito :) La consistenza della pasta resa è molto morbida a differenza dei passatelli,quindi deve piacervi l'idea.
Condividi su Facebook

giovedì 4 ottobre 2012

MINESTRINA DI PURE'


Ho in  testa un immagine dell'anno scorso:io in cucina a pranzo,pioggerella fuori dalla finestra che cadeva sui vetri dolcemente,le pentole che borbottavano sul fuoco e i Menu di Benedetta in tv a basso volume...Bene aveva proposto questa minestrina di cui mi ero innamorata all'istante,così gialla e calda.Inoltre odiando il minestrone cerco sempre ricette gustose ma monoverdura.
Così quando nel frigo ho visto un piatto triste e disperato di purè avanzato ho pensato alla mitica minestrina di Bene!Beh...favolosa e gustosissima,mi è piaciuta proprio tanto.

INGREDIENTI
un po' di purè avanzato - 1 nido di tagliatelline secche a testa *io le uso fresche,mi piacciono di più e cuociono in  1 minuto - prezzemolo - dado di carne granulare - olio extra vergine - parmigiano

Benedetta propone il purè istantaneo,io ho preparato quello fresco* primo perchè avevo anche Viviana a casa ammalata che lo voleva e secondo perchè non l'ho mai comprato in vita mia!
*Io uso 250g di patate a testa,le cuocio al vapore per 25 minuti circa,le schiaccio con lo schiacciapatate direttamente nella pentola,aggiungo mezzo bicchiere di latte e mescolo velocemente,salo abbondantemente e preferisco mettere un mezzo cucchiaio di olio extra vergine al posto del burro.
Mettere in una pentola il purè avanzato,a testa saranno circa 150g,versare tanto brodo quanto basta,io sono andata a occhio e scaldare a fuoco medio mescolando.Il purè si scioglierà dolcemente,a quel punto aggiungere le tagliatelline spezzate con le mani,lunghe sono un po' scomode da mangiare,far cuocere il tempo necessario affinchè diventino morbide,e impiattare il purè con prezzemolo tritato,olio extra vergine e poco parmigiano.
Condividi su Facebook

giovedì 28 giugno 2012

ZUPPA MESSICANA DI FAGIOLI NERI

Ciao ragazze...vi piace la cucina tex-mex?A me tantissimo.Vado pazza per i loro sapori e i loro cocktails freschi...Di solito preparo il chili ma stavolta ho provato questa zuppa di fagioli neri da gustare anche in estate ma a temperatura ambiente.L'ideale è  farla riposare circa tre quarti d'ora già nei piatti.
Ho usato lo stesso procedimento che uso per prepapare il chili.E' piccante,saporita,leggera,cotta e cruda!Davvero un ottimo piatto da servire insieme alle tortillas e una sangria fresca...

INGREDIENTI
150g di fagioli neri - 2 pomodori perini - pancetta *io avevo solo i cubetti ma ogni tanto alla coop riesco a trovare il pezzo intero - brodo granulare di carne - aglio e cipolla per il soffritto - peperoncini o freschi o in polvere - 1 folgia di alloro - prezzemolo fresco - 1 pizzico di noce moscata - peperone rosso  e una quenelle di philadelphia per guarnire

Mettere in ammollo i fagioli per 12 ore.Cuocerli a coperchio chiuso con un pizzico di sale e abbondante acqua per 1h30.
Prelevare due o tre cucchiai e schiacciarli con una forchetta o frullarli,servirà a rendere la zuppa più cremosa e morbida.
In una nuova pentola soffriggere con olio extra vergine l'aglio,la cipolla la pancetta e la foglia d'alloro,cercando di non far bruciare.Aggiungere i pomodori freschi a cubetti,i fagioli schiacciati e quelli interi e il brodo granulare sciolto in circa 1 litro di acqua.Salare e peperoncinare :)
La zuppa dovrà cuocere lentamente per una mezzoretta a coperchio semichiuso.Guarnitela con peperone crudo ,una quenelle di philadelphia e prezzemolo.


Condividi su Facebook

giovedì 24 maggio 2012

ZUPPA DI CIPOLLE

Lunedi sembrava autunno e avevo voglia di scaldarmi...per sbaglio avevo preso due reti di cipolle dorate (se leggete i commenti capirete come ho fatto!) e ho voluto usarle per questa zuppa,è la prima volta che la faccio,ma entrerà ufficialmente nel mio menù casalingo perchè mi è piaciuta da morire.
Ho usato del pane integrale ai cereali perchè quello bianco semplice non mi piace molto inzuppato,questione di gusti :)
Non vi dico quanto ho pianto mentre tagliavo le cipolle! Ricettina ispirata da Giallo Zafferano.

INGREDIENTI
*per 2 persone
2 cipolle grandi a testa - 1 litro d'acqua con 2 dadi biologici,io di carne - qualche fiocco di burro - 1 cucchiaino di zucchero - 1 cucchiaio di farina setacciata - formaggio a piacere,io ho usato il parmigiano perchè ero rimasta senza nulla in casa ma ci vedrei la fontina,il gruyère,il casera,il bitto... - basilico o timo a piacere

Tagliare le cipolle sottili e rosolarle in pentola dolcemente con qualche fiocchetto di burro per 10 minuti.Aggiungere il cucchiaino di zucchero per far "sudare" ulteriormente le cipolle per 5 minuti. Poi setacciare la farina in pentola,mescolare e coprire le cipolle con il brodo caldo.Far sobbollire per 30 minuti.
Nel frattempo tagliare il pane a fette e tostarlo nel forno,dovrà diventare croccante,basteranno 5 min a 200°.
Avendo delle tazze non adatte alla cottura in forno ho dovuto sciogliere il formaggio sul pane per qualche minuto a 200° in una teglia rivestita di carta forno,e successivamente l'ho adagiato sulla zuppa. Se voi avete delle cocotte potete infornare direttamente la soupe à l'oignon sempre per 5 minuti a 200°
In  attesa che torni il bel tempo vi abbraccio...

Condividi su Facebook

domenica 15 gennaio 2012

CREMA DI BROCCOLETTI

Avevo già cucinato una vellutata di broccoli che non mi aveva fatto impazzire,questa volta ho provato una ricetta delle Sorelle Simili,la crema di broccoletti al curry,e non è per niente male!
Ho modificato i tempi di cottura perchè preferisco le verdure appena scottate nell'acqua bollente.
L'idea di presentarla con macchioline di yogurt greco invece l'ho rubata a Martha Stewart...a dirla tutta l'idea dello yogurt greco è mia... credo che lei lo faccia con la crème fraiche ^-^




INGREDIENTI
un alberello di broccoletti a testa - mezzo dado vegetale - curry - 1 porro * sostituibile con mezza cipolla o 1 scalogno - un po' di yogurt greco

Tagliare i broccoletti e sciacquarli bene.Metterli nella pentola con il porro tagliato ad anelli,il mezzo dado e un bel pizzico di curry.Coprire le verdure con acqua fredda.Portare a ebollizione e bollire per 7/8 minuti,fino a che i broccoletti siano morbidi.
Scolare solo le verdure tenendo da parte l'acqua di cottura,frullare a crema ed eventualmente aggiungere poco alla volta l'acqua di cottura per raggiungere la consistenza desiderata.
Mettere un po' di yogurt greco in una siringa da dolci e creare dei piccoli pois per decorare.
Condividi su Facebook

lunedì 7 novembre 2011

POTAGE DI POMODORO

E' da un po' che mi cimento in vellutate e potages!Sono così buone quando fuori il tempo è nebbioso e grigio,mi mettono allegria...Adesso vi racconto una cosa un po' matta che faccio: utilizzando il traduttore di google traduco il nome della ricetta che voglio cercare in cinese o giapponese,poi copio e incollo nella barra e navigo per immagini.La mia immensa stima e curiosità per la cultura orientale si traduce anche nel loro modo di presentare il cibo.Con onore,senza snobismo nè pretese...amo il loro cuore e il loro essere semplicemente ciò che sono,nelle loro cucine poco illuminate,e nei loro piccoli piatti curati.
Auguro a me stessa di diventare così...piccola e semplice.

INGREDIENTI
6 o 7 pomodori rossi e maturi - 2 carote - 1 gambo di sedano - 1 dado vegetale - mezzo bicchiere di latte

Tritare finemente sedano e carote e fare imbiondire in un tegame con poco olio.Non avendo problemi con la buccia e i semi di pomodoro io li aggiungo direttamente lavati e tagliati.Coprire le verdure con acqua,aggiungere il dado e cuocere a coperchio chiuso e a fuoco medio per 30 minuti. Spegnere e con un colabrodo mettere nel mixer solo le verdure,altrimenti il potage verrà troppo acquoso.Io ho aggiunto giusto 1 mestolo di brodo di pomodoro,è stato sufficiente.
Mettere anche il mezzo bicchiere di latte e frullare.
Servire con un goccio di olio,parmigiano e pepe.
Deliziosa ^-^
Condividi su Facebook

venerdì 21 ottobre 2011

ZUPPA DI CAROTE AL SUCCO D'ARANCIA

Sono tre giorni che questa simpaticissima influenza non mi abbandona,e ho sentito il bisogno di carote fresche e di arancia...ho subito pensato a una zuppa che  consiglia la nutrizionista Gillian Mc Keith,ma anche a quella golosa di Micaela che mi attirava per la presenza del succo di arancia.
Questa zuppa è un bouquet delle due,light ma molto saporita.

INGREDIENTI

400g di carote - 1 costa di sedano - il succo di due arance - poca buccia di limone grattuggiata - un goccio di vino bianco - una ventina di mandorle bianche spellate *circa 20g - sale *inoltre vi consiglio un mixer potente,come quello per smoothies.



Slurp!
Tagliare le carote a rondelle e lavarle bene.Volendo si possono anche grattuggiare o tagliare a bastonicini,l'importante è che non siano intere. Sminuzzare il sedano grossolanamente.Soffriggere delicatamente con olio extra vergine e sfumare con il vino bianco.Aggiungere 4 bicchieri di acqua naturale,un po' di sale e il succo delle arance.Chiudere il coperchio e cuocere 30 minuti.
Anche se le carote non sono morbide non
preoccupatevi perchè verranno passate al mixer. La cottura breve è consigliata dalla Mc Keith,e io trovo che lasci le verdure molto più fresche e saporite.
Prendete le mandorle e frullatele nel mixer molto bene.Aggiungete la zuppa di carote ancora a rondelle,un po' di scorza di limone,chiudete bene il coperchio e frullate.
Le mandorle sostituiscono molto bene lo yogurt o la panna che di solito vengono aggiunte a queste zuppe.
Spero vi sia venuta voglia di prepararla,magari come entrée di una cena serale.

Condividi su Facebook

domenica 12 giugno 2011

ERBE NEL GHIACCIO

Questa è una Ricettola per la Pupattola. Tutto nasce dall'iniziativa di Luca e Sabrina,dedicata alla loro principessina,un pensiero così dolce hanno avuto,creare una raccolta di ricette da regalare ad Alice Ginevra.
Tengo tantissimo a partecipare.
Ho scelto questa ricetta perchè è semplicissima,mia figlia adora prepararmi questi bastoncini di ghiaccio e metterli da sola in freezer,vedere il risultato, e si può lasciar fare tutto a loro,nessun pericolo.la inserirei nella sezione estate,quando è piacevole maneggiare il ghiaccio.

INGREDIENTI
erbe fresche adatte ad essere congelate,e poi usate nelle zuppe:
basilico
prezzemolo
timo
menta
aghetti di rosmarino
alloro
acqua minerale naturale

Mettere un canovaccio sul tavolo e appoggiare sopra lo stampo per cubetti di ghiaccio.
Lavare bene le erbe che avete scelto,e metterle schiacciandole delicatamente nello stampo.Aggiungere delicatamente acqua naturale,magari utilizzando una brocchetta con beccuccio.
Mi raccomando,se l'acqua si versa un po' sul tavolo....
non succede nulla!
anzi,è obbligatorio versare qualche goccina in più ^-^ Basta asciugare l'acqua in eccesso sullo stampo con uno scottex,e mettere in freezer.
Questi cubetti potranno essere aggiunti ai minestroni,alle zuppe direttamente così,all'inizio della cottura,perchè sono conservati in acqua naturale.Sicuramente le erbe fresche sono più profumate,ma nell'emergenza questi mi sono serviti tante volte. 
Condividi su Facebook

martedì 7 settembre 2010

ZUPPA DI SPAGHETTI CINESI

Una zuppa di noodles di riso aromatizzata con anice stellato e cannella.
Appena Valentina l'aveva postata mi ero salvata la ricetta, amore a prima vista!
Io l'ho fatta con quello che avevo disponibile in casa...quindi grazie mille Vale per avermi ispirata!

INGREDIENTI
noodles di riso*
(*vi devono piacere però,sono molto delicati,quasi "collosi",casomai usate dei noodles classici,o degli spaghetti!Se è la prima volta che li assaggiate forse vi deluderanno,anche se a me piacciono^^)
brodo di verdure
1 anice stellato
1pezzetto di cannella
1 goccio di salsa di soia

Preparare un brodo di verdure,io ne avevo un po' di mio congelato,ma uso anche del brodo biologico già pronto se non ho quello fresco.
Quando è bollente,spegnete e mettete in infusione la cannella e l'anice stellato per cinque minuti.
Contemporaneamente cuocere i noodles di riso a parte,ci vogliono 3/4 minuti,non di più,io metto nell'acqua di cottura un pezzo di sedano e un pezzo di foglia di alloro per togliere il sapore di amido!Se riuscite lasciateli un po' al dente,sennò diventano una colla immangiabile.Scolateli.

Preparate così la ciotola:
-mettete un po' di noodles in fondo alla scodella disponendoli con la forchetta non aggrovigliati
-prelevate con un cucchiaio l'anice e la cannella e metteteli sopra gli spaghetti
versate poi delicatamente il brodo.

Vi consiglio di prepararla se avete bisogno di una zuppa pre pasto che vi scaldi il pancino!
Condividi su Facebook

domenica 25 luglio 2010

GAZPACHO veloce

Non è interessante ma sono tornata a casa!
E' molto bello respirare l'aria di mare e so già che mi mancheranno per un po' le passeggiate serali alla darsena ma a casa mia io sto proprio bene^^
Ho mangiato per una settimana piatti preparati da uno chef dell'albergo,ma posso dire che quello che soffro di più in vacanza è la mancanza di freschezza di frutta e verdura...
...poveri,non è facile gestire la conservazione per così tanti ospiti,ma il mio povero organismo soffre la mancanza di vitamine "vive"!!
E appena fatta la spesa ho preparato la mia versione di gazpacho,molto leggera e veloce...e....
dopo 7 giorni di pappe romagnole ed emiliane...

GAZPACHO VELOCE

INGREDIENTI (per la mia versione senza aglio e cipolla)
3 peperoni colorati misti
6 pomodori
2 cetrioli
il succo di un limone(se piace)
sale,olio e aceto di mele

Incidete a croce i pomodori e fateli sbollentare per 2 minuti.
Mixerateli senza scottarvi^^
Tagliate a dadi le verdure,e passatele al mixer magari aggiungendo due cucchiai di pomodori frullati in precedenza,ma di solito la verdura estiva contiene molta acqua.Trasferite tutto in una ciotola,aggiungete se vi piace il succo di un limone,il sale(a me ne piace pochissimo nel gazpacho),un cucchiaio di olio e uno di aceto di mele.Fate raffreddare bene in frigo,almeno un'ora!
Servite liscio o con del ghiaccio,oppure con un po' di peperoni crudi a dadini^^
Condividi su Facebook

martedì 1 giugno 2010

ZUPPA FRESCA DI LATTUGA di Gillian Mc Keith

Faccio fatica con i minestroni,le zuppe...e tutta la cucina in brodo è davvero difficile per me da mandar giù...riesco a farlo in piccole quantità...
l'unica cosa che mi piace molto è la classica tazza di brodo di dado(che non credo faccia benissimo alla salute)
Però vi dico che di questa zuppa...ho fatto ben 3 bis!
L'ho presa dal libro della nutrizionista Gillian Mc Keith "Sei quello che mangi-le ricette" ed. Corbaccio
Ne ho provate varie..sono tutte eccezionali...e spero di postarle presto,perchè non vedo l'ora che le proviate.
Diciamo che la sua filosofia è basata sulla cura di se stessi con il cibo,cosa in cui credo anch'io.
Questa zuppa è proposta come calmante e per favorire il sonno.

INGREDIENTI

1 lattuga grande FRESCHISSIMA direi appena comprata il punto è non farla con la lattuga in decomposizione :D
1 cipolla tritata
1 spicchio d'aglio schiacciato
450g di patate a cubetti
brodo vegetale biologico o casalingo è meglio
1 litro di acqua
prezzemolo
(lei aggiunge 8 cucchiai di miglio,io non l'ho messo,non l'avevo!)
mettere un cucchiaio di olio e uno di acqua(importante così l'olio non frigge) in una pentola insieme ad aglio e cipolla e fate scaldare per 3/4 minuti
aggiungere le patate e far cuocere per altri 2 minuti
versare 1 litro di acqua e il brodo vegetale come da indicazioni sulla confezione,io avevo 2 misurini ^-^
fate sobbollire per un quarto d'ora controllando però che le patate siano tenere
Aggiungere la lattuga e far cuocere per 2 o 3 minuti fino a che non sia appassita
Lavorate con il mixer per renderla vellutata,però ad esempio io non amo frullare eccessivamente,lo faccio un po' qui e là
Servire con prezzemolo tritato e un goccio di olio extra vergine se piace sennò tuttabella verde chiaro è meglio,no??

Trovo che si possa adattare anche al clima caldo perchè il sapore è freschissimo!
Ecco qui...finito...
Mi dispiace molto non essere passata spesso a trovarvi ultimamente.
Quest'anno sono anche rappresentante di classe e mi si sono moltiplicate le cose da fare durante la giornata! Mi auguro di rimediare presto

Condividi su Facebook

Post più popolari