Visualizzazione post con etichetta Cucina Cinese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina Cinese. Mostra tutti i post

mercoledì 2 maggio 2012

POLLO CINESE IN AGRODOLCE


Ciao ragazze! Come state? Io ho passato un compleanno meraviglioso...la mia bambina e mio marito mi hanno trattata come una regina...siamo stati in spiaggia verso sera,che volere di piu' a parte le persone che ami e la natura?
Vi lascio uno dei piatti che mi sono preparata,il pollo in agrodolce.
Amo la cucina cinese (non si era capito vero?). Questa ricetta e' la stessa del maiale in agrodolce,la differenza sta nella cottura della carne. Di solito viene fritta, ma volevo un piatto piu' leggero e ho potato per la cottura del pollo al forno.

INGREDIENTI
400g di petto di pollo a cubetti - mezzo peperone verde - mezzo peperone rosso - cipollotto - spicchietto d'aglio - una fettina di ananas fresco - salsa di soia - 1 cucchiaino di zucchero - 1 cucchiaino di maizena - aceto.







ECCO COME PROCEDERE:
1. Lavare e tagliare le verdure, il pollo e l'ananas. Coprire bene l'ananas con una pellicola per mantenerlo fresco.


2. Impanare i pezzi di pollo in uova e panko, altro non e' che pane bianco tostato e grattuggiato, e passare in forno per 20 minuti a 200 gradi

3. Rosolare a fuoco dolce le verdure con un cucchiaio di olio extra vergine
Aggiungere 1 cucchiaino di zucchero,1 di maizena, un goccio d'aceto,1 pizzico di sale, un po' di salsa di soia e un po' d'acqua. Cuocere mescolando per tre minuti.
Mi raccomando proprio un pizzico di sale.

4. Una volta ammorbidite le verdure aggiungere l'ananas fresco e il pollo,coprire la pentola e lasciare riposare per 5 minuti.



5. Servire con cipollotto tagliato fresco.













1 Maggio 2013
Nuova Zelanda,la spiaggia vicino a noi, cibo cinese fatto da me...un compleanno davvero speciale con Roby e Vivy.
Mi manca un lavoro in cui qualcuno mi apprezzi, ma magari, arrivera' anche quello prima o poi. Per ora custodiro' sempre il ricordo di questa bellissima giornata.

Condividi su Facebook

giovedì 19 aprile 2012

SPAGHETTI DI SOIA PICCANTI

Avete presente quel fantastico saporino del glutammato dei ristoranti cinesi? So che non fa bene,ma io amo alla follia la loro cucina e piatto per piatto li cerco di ricreare a casa così so che sono più sani... Gli spaghetti di soia se non preparati velocemente diventano una massa gelatinosa. Pensate che avevo letto nel web di lasciarli in ammollo in acqua fredda...dopo 1 ora non era successo nulla...Chi fa da sè far per tre lo dico sempre!Ma se seguirete le mie indicazioni vi garantisco la riuscita del piatto. Pronti?

INGREDIENTI per 2/3 persone
1 confezione di spaghetti di soia,non di riso - olio di riso -2 o 3 peperoncini rossi freschi *sostituibili con mezzo peperone rosso - 1/2 cipolla bianca - 1/2 spicchietto d'aglio -salsa di soia - brodo granulare di carne se possibile biologico - peperoncino in polvere

Scaldare il brodo,servirà ad ammollare gli spaghetti.
Nel wok scaldare un cucchiaio di olio di riso,io prendo al super quello Scotti,è molto delicato e non interferisce come quello di semi o di oliva nel sapore finale.Aggiungere la cipolla tagliata sottilissima,scaldare un po' e aggiungere 1 cucchiaio di salsa di soia e 1 di acqua.Aggiungere quindi il peperoncino fresco tagliato sottile o il peperone,ieri io avevo solo quello!Cuocere 5 minuti.
Avrete così una salsa liquida saporita in cui verserete gli spaghettini.
Quando il brodo è molto caldo spegnere il fuoco,immergere gli spaghettini e girarli continuamente per 3/4 minuti,non di più,in cui si ammorbidiranno ma prenderanno un delizioso sapore di carne.
Scolarli e versarli nel wok acceso,aggiungere abbondante salsa di soia,peperoncino se vi piace molto piccante, e girarli delicatamente ma velocemente.
Servire subito

Condividi su Facebook

martedì 18 ottobre 2011

POLLO CINESE AL LIMONE

Questo è uno dei miei piatti cinesi preferiti...
Lo preparo tutte le volte che faccio i Mc Nuggets casalinghi alla mia bambina e ne avanzano un po'.
Ci sono tante ricette cinesi che mi piacciono,seguo molti blogs specializzati perchè per me è proprio una passione.
Spesso a casa organizziamo la seratina cinese,ed è una festa,c'è qualcosa nel loro modo di mangiare che dà allegria.La varietà dei piatti,gli spaghettini di riso o di soia così sottili e bianchi,insomma,mi piace proprio anche preparare.
Per ora ho provato molti primi,come il riso cantonese,gli spaghettini di riso,sia in zuppa che saltati,quelli di soia piccanti con carne.E anche i biscotti della fortuna!Che bello.Trovate un po' di ricette nel blog se vi va.
Ogni tanto ci regaliamo la grappa di rose,e il tè al gelsomino è d'obbligo.
La mia prossima voglia è riuscire a fare il maiale in agrodolce che mi piace davvero tanto.Ovviamente cerco di rendere tutto più sano e naturale possibile.


INGREDIENTI
petti di pollo circa 2 a testa
per la panatura 3 pacchetti di crackers
Per la crema trasparente al limone:
succo e scorza di 1 limone
maizena 1 cucchiaio
mezzo bicchiere di acqua fredda,circa 200 ml
2 cucchiaini di zucchero di canna
1 goccio di vino bianco *a volte io non ce l'ho e lo ometto
1 pizzico di sale


Gnam!
-Vi riscrivo il procedimento,ma qui ho fatto le foto passo passo
Battete un pochino la carne per livellarla bene.
Tagliare a tocchetti i petti di pollo.
Passarli nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale.
Poi impanarli con i crackers sbriciolati nel robot da cucina.
Cuocerli in olio extra vergine o come siete abituati,non vanno immersi e fritti,è sufficiente uno strato sottile in una padella antiaderente.Ci vorranno 5 minuti per lato circa.
Farli scolare su carta assorbente.Salarli.
-Preparate la salsa al limone.Sciogliete la maizena in una ciotolina con i 200 ml d'acqua,poi versate in una pentolina o in una padellina piccola antiaderente a fuoco medio.Aggiungete tutti gli altri ingredienti e mescolate con una forchetta fino a che diventi una crema trasparente.
Assaggiatela sempre prima di versarla sul pollo.Io ieri l'avevo fatta troppo acida,il limone era molto grosso,e ho dovuto aggiungere un pochino di zucchero.La volta precedente invece c'era poco limone!Deve essere equilibrata al vostro gusto.
Se è la prima volta che lo fate vi consiglio di aggiungerla qui e là sui tocchetti di pollo,se invece è un piatto che conoscete potete amalgamarla tranquillamente tutta. Buon appetito! 
Condividi su Facebook

lunedì 16 maggio 2011

BOK CHOY


Ricettina verdurosa!
Il bok choy e' una scoperta meravigliosa secondo me.
E' cosi' bello che in questo pezzo del mondo si usa spesso nelle scuole d'arte come natura morta, pensate.
Invece del melograno, dell'uva e del vino si disegna il bok choy!
Il sapore mi ricorda i germogli morbidi , il gambo e' delicato e ricco di acqua. Il fusto ha un sapore che mi fa pensare agli asparagi, mentre le foglie sono ricche di sapore con una puntina di velato amarognolo e di piccante.
Quindi se un giorno vi capita di vederlo servito in un ristorante asiatico ordinatelo tranquillamente come accompagnamento perche' e' eccezionale.


- BABY BOK CHOY - DeviantArt-




INGREDIENTI E PROCEDIMENTO:

1. Lavarlo molto bene anche allargando le foglioline. Non scolarlo troppo, dovra' rimanere ricco di acqua.







2. Tagliarlo a meta', e poi ancora a meta' :)








3. Preparare un cartoccio con un cucchiaio di olio di riso, sale, un goccio d'acqua sulle foglie, e chiudere bene. Cuocere 20 minuti a 180 gradi.







 4. In un pentolino versare 1 cucchiaino di zucchero,1 cucchiaino di maizena, e a occhio salsa di soia,acqua e un goccio d'aceto. Scaldare mescolando, e in due o tre minuti la salsa si addensera'.






5. Mettere da parte la salsa. *Si conserva in frigorifero coperta da pellicola una settimana.







6. Tritare pochi anacardi con un coltello.








7. Aprire delicatamente il cartoccio quando il bok choy e' pronto, e trasferirlo con delicatezza su un piatto.

Condirlo con gocce di salsa agrodolce e anacardi.
Squisito


Condividi su Facebook

venerdì 25 marzo 2011

SPAGHETTI CINESI CON VERDURE

Ci ho sempre litigato con i noodles sottili di riso...ho provato tante ricette ma sbagliavo sempre qualcosa nella cottura o nel saltarli.
Finalmente una ricetta collaudata,se vi va provateli,vi garantisco che sono deliziosi!

OCCORRENTE
x 2 persone
mezza confezione di spaghetti di riso,io ho usato quelli bianchi e sottili della Suzi Wan
verdure a piacere:io porro(adattissimo),zucchine sottili,carote a julienne,lattuga iceberg a listarelle perchè non avevo i germogli di soia freschi
salsa di soia
peperoncino se piace
PROCEDIMENTO

Tagliare a julienne le verdure tenendole separate perchè le cotture sono differenti,io ho un robottino apposta molto comodo, le fa molto sottili,è importante per poi non trovarsele dure nel piatto.
Saltare il porro con un po' di olio evo nel wok.Poi aggiungere carote e zucchine,un po' di sale  e cuocere circa 15' a coperchio chiuso.
Toglierle dal wok e versarle su un piatto.


Cuocere gli spaghetti di riso.Bollire l'acqua,salare e spegnere il fuoco.Immergere gli spaghettini per 4 minuti e scolare.
Versarli nel wok dove prima c'erano le verdure e saltarli con abbondante salsa di soia separandoli un po',devono imbrunirsi,sono più buoni.Spegnere.
A questo punto aggiungere le verdure precedentemente saltate,un po' di peperoncino in polvere se piace e la lattuga iceberg fresca che si insaporirà ma rimarrà freschissima!


Provateli se vi và un sapore cinese!
Condividi su Facebook

martedì 7 settembre 2010

ZUPPA DI SPAGHETTI CINESI

Una zuppa di noodles di riso aromatizzata con anice stellato e cannella.
Appena Valentina l'aveva postata mi ero salvata la ricetta, amore a prima vista!
Io l'ho fatta con quello che avevo disponibile in casa...quindi grazie mille Vale per avermi ispirata!

INGREDIENTI
noodles di riso*
(*vi devono piacere però,sono molto delicati,quasi "collosi",casomai usate dei noodles classici,o degli spaghetti!Se è la prima volta che li assaggiate forse vi deluderanno,anche se a me piacciono^^)
brodo di verdure
1 anice stellato
1pezzetto di cannella
1 goccio di salsa di soia

Preparare un brodo di verdure,io ne avevo un po' di mio congelato,ma uso anche del brodo biologico già pronto se non ho quello fresco.
Quando è bollente,spegnete e mettete in infusione la cannella e l'anice stellato per cinque minuti.
Contemporaneamente cuocere i noodles di riso a parte,ci vogliono 3/4 minuti,non di più,io metto nell'acqua di cottura un pezzo di sedano e un pezzo di foglia di alloro per togliere il sapore di amido!Se riuscite lasciateli un po' al dente,sennò diventano una colla immangiabile.Scolateli.

Preparate così la ciotola:
-mettete un po' di noodles in fondo alla scodella disponendoli con la forchetta non aggrovigliati
-prelevate con un cucchiaio l'anice e la cannella e metteteli sopra gli spaghetti
versate poi delicatamente il brodo.

Vi consiglio di prepararla se avete bisogno di una zuppa pre pasto che vi scaldi il pancino!
Condividi su Facebook

lunedì 12 luglio 2010

BISCOTTI DELLA FORTUNA

Non so se devo essere contenta o no dei miei biscotti della fortuna...per un attimo ho pensato di inserirli nell'etichetta "i disastri di Alessandra",ma di fatto lo scopo è stato raggiunto,la sorpresa del bigliettino e la croccantezza...mi dispiace tanto per la forma ma non è stato facile.


La mia bimba voleva farli a tutti i costi e quindi li ho fatti con lei,perciò non sono riuscita a realizzarli con calma...inoltre la ricetta da cui li ho presi non mi ha convinto del tutto,perchè avrei aggiunto volentieri un aroma come l'anice,o il limone,qualcosa che desse un sapore adatto alla conclusione di un pasto!



INGREDIENTI
60g di farina
60g di zucchero a velo
3 albumi
50g di burro(per i miei gusti si sentiva troppo...)
un pizzichino-ino di sale
*così sono croccantissimi,perfetti,ma secondo me ci vuole un aroma come la vaniglia,l'anice o il limone che stemperi il sapore di burro

*PER PRIMA COSA PREPARATE I BIGLIETTINInoi abbiamo ritagliato la carta forno e abbiamo scritto solo cose carine!

Sciogliete il burro e lasciatelo raffreddare.Mescolare con una frusta albumi,zucchero,burro ed unire la farina delicatamente.
Preparare un foglio di carta da forno disegnando dei cerchietti con un bicchiere,capovolgerlo perchè non ci piace mangiare la matita disegnata e versare un cucchiaio di composto livellando bene

cuocere a 180° 8 o 9 minuti,dovrà imbrunirsi l'esterno del biscottino

Ecco la parte per me difficile: appena sfornati dovrete staccarli velocemente(ahi ahi ahi brucia) inserire il bigliettino e ripiegarli a biscotto della fortuna,poi metterli così piegati in uno stampino per tenere la forma,io ho usato lo stampo per i mini muffins
Alla fine è stato molto carino leggere i bigliettini,è davvero una sorpresa e se vengono belli secchi e croccanti è una meraviglia spaccarli per bene!!!
Spero ci proviate anche voi,sicuramente vi verranno meglio!!
Condividi su Facebook

lunedì 28 settembre 2009

RISO ALLA CANTONESE

Volele liso Cantonese??
Piacele liso cantonese??
Allola ecco come fale liso cantonese (un pochetto italianizzato)
procurarsi 300g di riso Basmati o Thaibonnet
e un wok,ci vuole molto spazio per girarlo
cominciare a cuocere 300g piselli in un poco di olio e sale per 15 minuti,coperti
intanto cuocere una frittatina semplice,fatta con 2 uova e un po' di sale e tagliarla a striscioline,affiancarla a un pacchettino di prosciutto cotto a cubetti
terza pentola(che 2 balline^^) cuocere il riso con un cucchiaio di mirin se l'avete
quando il riso è scolato aggiungere prima il prosciutto ai piselli e saltarlo un pochino
e poi il riso e la frittata,io metto anche un goccino d'olio sennò mi si appiccica troppo e non mi piace :D
p.s.ultimamente grattugio anche 1 carota e se li trovo metto i germogli di soia...divertitevi a trovare il vostro mix preferito!
servirlo in coppette da riso,con le bacchette,e aggiungere la salsa di soia...la foto con la salsa di soia non l'ho messa perchè il riso esteticamente è più bello così!!
Condividi su Facebook

Post più popolari